Briciole di pane
- Notizie
- Prorogata a venerdì 11 aprile la scadenza del bando del ...
Prorogata a venerdì 11 aprile la scadenza del bando del concorso "Tracce di memoria" (2024-2025)
Concorso
18 mar 2025
Venerdì 11 aprile 2025 è l'ultimo giorno per partecipare alla XI edizione (2024-2025) del concorso nazionale Tracce di memoria, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il concorso è bandito da: Archivio Flamigni, Rete degli archivi per non dimenticare e Ministero dell'Istruzione e del Merito-MIM.
Il testo del bando dell'edizione in corso
Per informazioni, è possibile contattare la Redazione tramite un modulo disponibile al seguente link: https://memoria.cultura.gov.it/contatti

Rielaborazione immagine progettata da Freepik
Aggregatore Risorse
Notizie
Leggi tutte le notizie >
slide 1 to 4 of 4

2 agosto, 45 anni dalla strage: Bologna nel ricordo delle vittime
Sabato 2 agosto 2025, per il 45° anniversario della strage alla stazione di Bologna, il Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi – presieduto dal sindaco Matteo Lepore – e l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 promuovono una giornata di commemorazione, memoria e impegno civile.
Un corteo, un fischio, un silenzio
Come ogni anno, la cerimonia culminerà con il corteo che, a causa dei lavori della linea Verde del tram, partirà eccezionalmente da via Ugo Bassi alle ore 9. Il percorso attraverserà via Marconi, Piazza dei Martiri, via Amendola e viale Pietramellara, fino a giungere in Piazza delle Medaglie d’Oro. Alle 10 avrà inizio il momento commemorativo, segnato alle 10.25 dal triplice fischio del treno e da un minuto di silenzio in ricordo delle 85 vittime.
Iniziative nei giorni precedenti
Già venerdì 1° agosto sono previste numerose iniziative, tra cui la Messa in suffragio alla Casa di Quartiere Villa Torchi e la cerimonia civile davanti al cippo che ricorda i bambini uccisi nella strage. Alle 12, un’area del parco Bertoli sarà intitolata a Sergio Secci. La sera, alle 20.30, il chiostro del Teatro Arena del Sole ospiterà il reading 85 d’Agosto. Tempo di continuar a dire, una lettura collettiva che ripercorre 45 anni di lotta per la verità e la giustizia. Un estratto sarà trasmesso da Rai Radio3 il giorno seguente.
Il 2 agosto: memoria condivisa e impegno istituzionale
Dalle prime ore del mattino, la città accoglierà le staffette podistiche e ciclistiche giunte da tutta Italia. Il Sindaco incontrerà i familiari delle vittime nel cortile d’onore di Palazzo d’Accursio, insieme a rappresentanti del governo e delle istituzioni. Dopo il corteo e il momento di raccoglimento in stazione, alle 11 partirà un treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro, luogo simbolo delle altre stragi ferroviarie. Numerosi saranno anche i momenti religiosi e sportivi nel corso della giornata. La sera, alle 21.15 in piazza Maggiore, il Teatro Comunale di Bologna, diretto da Oksana Lyniv, eseguirà i brani vincitori del Concorso di Composizione 2 Agosto e la Sinfonia Jupiter di Mozart. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Radio Rai 3.
Un impegno che si rinnova
A chiudere la giornata, alle 22.30, la lettura Oggi sappiamo e abbiamo le prove, tratta dal libro La ragazza di Gladio di Paolo Biondani, ripercorrerà gli ultimi sviluppi giudiziari sull’attentato. Seguirà l’intervista all’avvocato Andrea Speranzoni e il simbolico passaggio di consegne tra Paolo Bolognesi e Paolo Lambertini, nuovo presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime.
Un ricco programma culturale verso il 2 agosto
In preparazione all’anniversario, Bologna ospita mostre, proiezioni e incontri: tra questi la mostra Ababo human per il 2 agosto 1980, presso la stazione Alta Velocità, le clip dell’Archivio della Memoria in piazza Maggiore, e la lettura scenica Voglio un paese, interpretata da studentesse del DAMS.
La notizia nel sito del Comune di Bologna

Strage di Bologna, al via il crowdfunding per digitalizzare l’Archivio di Memoria del processo ai mandanti
Dal 28 luglio è attiva una campagna di crowdfunding per sostenere la digitalizzazione dell’Archivio di Memoria storico-processuale legato alla Strage di Bologna del 2 agosto 1980. Il progetto punta a rendere consultabile un vastissimo patrimonio audiovisivo — 450 ore di registrazione per 76 udienze, oltre 2500 ore di girato complessivo — relativo all’ultimo processo, celebrato tra il 2021 e il 2022 e conclusosi con sentenza definitiva in Cassazione il 1° luglio scorso. L’archivio documenta un passaggio cruciale della storia giudiziaria e politica italiana: l’inchiesta ai mandanti della strage, inserita nel contesto più ampio della "Strategia della tensione". Le registrazioni, conservate finora in cassette magnetiche non leggibili, stanno finalmente tornando alla luce grazie al lavoro di BO FILM, in collaborazione con ABC, Ponte d’Archimede Produzioni e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. Chi vorrà contribuire al progetto attraverso la piattaforma Produzioni dal Basso (https://sostieni.link/38666) potrà aiutare a coprire i costi tecnici e riceverà il proprio nome nei titoli di coda delle singole udienze. Una volta digitalizzato, l’archivio sarà consultabile presso l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage (Bologna), l’Archivio Flamigni (Roma) e, in caso di fondi eccedenti, anche online.
Per informazioni e partecipazione:
produzionidalbasso.com/project/il-processo-di-bologna-archivio-di-memoria

Ricordo di Vittorio Occorsio nel 49° del suo assassinio
Martedì 10 luglio, a 49 anni dall’omicidio del magistrato Vittorio Occorsio, si terrà la tradizionale cerimonia in via Mogadiscio, organizzata dal Comune di Roma, alla quale parteciperanno, oltre ai familiari, Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e Claudio Domizi, Comandante delle Scuole Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. La cerimonia si concluderà con la deposizione di una corona di fiori da parte del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Dopo la cerimonia, la Fondazione “Vittorio Occorsio” organizza un ulteriore momento di ricordo, presso l’Aula Occorsio del Tribunale di Roma, a partire dalle ore 13.
Il programma
ore 13
Saluti degli uffici romani
Giuseppe Meliadò, Presidente della Corte di Appello di Roma
Giuseppe Amato, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Roma, Componente del Comitato Scientifico FVO
Lorenzo Pontecorvo, Presidente f.f. del Tribunale di Roma
VITTORIO OCCORSIO NEL RICORDO E NEL FUTURO
Susanna Occorsio, figlia del Giudice Occorsio
Roberta Lomurno, Magistrato Ordinario in Tirocinio
RICORDO DELLA PROCURA DI ROMA
Francesco Lo Voi, Procuratore della Repubblica
Saranno presenti:
Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte di Cassazione
Pietro Gaeta, Procuratore generale della Corte di Cassazione
Lamberto Giannini, Prefetto di Roma
Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
Roberto Massucci, Questore di Roma
Paolo Nesta, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma
L’Associazione Nazionale Magistrati (Cesare Parodi, Presidente; Rocco Gustavo Maruotti, Segretario generale) e Distrettuale (Daniela Rinaldo, Presidente; Alessandro Picchi, Segretario)
I rappresentanti Provinciali delle Forze dell’Ordine di Roma
I Capi degli uffici e magistrati del Distretto
ore 14.30
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “VITTORIO OCCORSIO, 1976 -2026”
Michele Di Sivo, già Direttore dell’Archivio di Stato di Roma
Miguel Gotor, Professore di storia moderna - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Stefano Palermo, Professore Ordinario di Storia Economica - Sapienza Università di Roma

Ustica, la memoria in musica con “Istantanea [9]”
Giovedì 10 luglio, a Bologna, alle ore 21.15, il Museo per la Memoria di Ustica (Parco della Zucca, via di Saliceto 3/22) ospita il concerto Istantanea [9], nell’ambito delle iniziative per il 45° anniversario della Strage di Ustica. Nove musicisti d’eccezione, tra cui Marta Raviglia, Alma Napolitano, Piero Bittolo Bon e Giulia Barba, si alterneranno sul palco con una formazione unica tra voce, fiati, elettronica e percussioni.
L’evento, in collaborazione con il Bologna Jazz Festival, è a ingresso libero con offerta libera. Dalle ore 19.30 sarà attivo anche La Memoria a Tavola, con i piatti delle Cucine Popolari di Bologna.
La locandina
Per informazioni: attornoalmuseo.it