Briciole di pane

Bandi

XI edizione - anno scolastico 2024/2025
Scadenza: 11-04-2025
Proclamazione

Per la scuola secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo “Guglielmo Pallavicini” - plesso “Vittorio Bachelet”, Roma
Classi III A, III F
Vittorio Bachelet: la memoria per il futuro
Vittorio Bachelet, Docente universitario e Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, fu assassinato 45 anni fa dalle Brigate Rosse a Roma, all’interno dell’Università “La Sapienza”, al termine di una lezione. Con questo video, le classi III A e III F hanno voluto conoscere la figura di Vittorio Bachelet, a cui è dedicato il plesso scolastico che frequentano, ricostruendo con accuratezza e sensibilità la figura e l’eredità del magistrato, anche attraverso brani dei suoi scritti.


Menzione speciale
Istituto Comprensivo Paritario Berna, Venezia
Tracce di memoria - Storie di terrorismo, coraggio e persone nella città di Mestre
Menzione speciale per la pagina web sulle vittime del terrorismo legate alla città di Mestre (Giuseppe Taliercio, Sergio Gori e Alfredo Albanese), presente nel sito istituzionale dell’Istituto paritario Berna. È stato realizzato con particolare cura il video dedicato all’ingegnere e direttore dello stabilimento del petrolchimico di Marghera, con un focus sullo sport e sull’intitolazione a Taliercio del palazzetto in cui gioca la squadra di basket veneziana della Reyer. 

Per la scuola secondaria di secondo grado

I.S.I.S. "Giosuè Carducci - Dante Alighieri”, Trieste
Classi III B classico, IV A classico, IV B scienze umane e IV C linguistico
La ricerca, magistralmente realizzata da alcune studentesse e uno studente di varie classi dell’I.S.I.S. "Giosuè Carducci - Dante Alighieri”, pone in luce alcuni fatti poco noti che si verificarono a Trieste nel 1969 e nel 1974, quando la scuola slovena di San Giovanni venne colpita dalle bombe di attentatori mai identificati. I discenti hanno svolto un’approfondita ricerca attraverso articoli di giornale dell’epoca, letteratura storiografica, documentazione giudiziaria ed interviste realizzate ad hoc. È importante evidenziare che l'elaborato è stato ideato anche con l'obiettivo di proporre alle istituzioni di Trieste una targa commemorativa da collocare nella scuola dove, attualmente, non esiste nulla che ricordi gli eventi. 

La scuola nel mirino

Menzione speciale
Liceo Statale “Tommaso Gullì”, Reggio Calabria 
Strage di Gioia Tauro e Giuseppe Aricò e gli anarchici della Baracca
Menzione speciale per la capacità di raccontare, nei due video costruiti accuratamente anche attraverso le fonti giudiziarie, la Strage ferroviaria di Gioia Tauro e la misteriosa morte di Giuseppe Aricò e dei cosiddetti “Anarchici della Baracca”, nel contesto storico degli inizi degli anni Settanta del Novecento. ​​​​​​​

Vincitori
Secondaria I grado
I. C. "Pallavicini" - Secondaria I grado - III A, III F

**Vittorio Bachelet: la memoria per il futuro

Le classi III A e III F hanno voluto conoscere la figura di Vittorio Bachelet, a cui è dedicato il plesso scolastico che frequentano. Hanno deciso quali frasi sono sempre attuali e dense di significato per loro, "cittadini del futuro", e si sono documentati tramite fonti scritte e audiovisive.

Vittorio Bachelet: la memoria per il futuro


Secondaria II grado
I.S.I.S. "Giosuè Carducci - Dante Alighieri” - Secondaria II grado - III B, IV A, IV BETA, IV C

**La scuola nel mirino

La ricerca è stata concepita per proporre alle istituzioni di Trieste la realizzazione di una targa che permetta di restituire alla memoria collettiva un attentato ordito ai danni di una scuola slovena della città. Oggi, infatti, non c’è nulla in quella scuola che lo ricordi. Il lavoro, realizzato sei allievi di varie classi dell’I.S.I.S. "Giosuè Carducci - Dante Alighieri”, si fonda sulle pubblicazioni giornalistiche dedicate a quei fatti, su quattro interviste realizzate dai ragazzi, su una selezione della letteratura storiografica e sull’esame della documentazione giudiziaria disponibile on line.

La scuola nel mirino (file PDF)

L'intervento per la cerimonia di premiazione (Roma, 9 maggio 2025) - (file PDF)