Breadcrumb

Ottobre 1990 | "Memoriale Moro"
Anniversario
11 Oct 2023

A dodici anni dalla Strage di via Fani, il 10 ottobre del 1990, a Milano, in via Monte Nevoso, fu ritrovato un insieme di documenti, lettere, trascrizioni di registrazioni e testi scritti da Aldo Moro, durante i 55 giorni della sua prigionia (che costituiscono il cosiddetto Memoriale).

«(I)l testo del memoriale fu rinvenuto in due tempi nello stesso luogo milanese, in via Monte Nevoso: nell'ottobre del 1978, a pochi mesi dall'assassinio, in una versione dattiloscritta la cui esecuzione materiale era stata dei terroristi, e che poi si rivelò trascrizione parziale; nell'ottobre del 1990 nella molto più ampia versione in fotocopia dei fogli autografi di Moro e di due pagine dattiloscritte. La trascrizione del Memoriale fu pubblicata nel 1993, basandosi sulle riproduzioni della Commissione Moro. Ignoto l'originale, ignote le registrazioni audio dell'interrogatorio, di cui gli stessi terroristi hanno poi parlato. Anche i testi delle lettere sono noti in parte per alcune delle pagine dattiloscritte rinvenute nel 1978 e grazie al corposo nucleo di fotocopie recuperato nel 1990 insieme alle riproduzioni del memoriale» (da Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia di Michele Di Sivo (nella sezione Saggi e contributi di questo Portale). 

Presentazione del volume Il memoriale di Aldo Moro - 1978 Edizione critica
Roma, Archivio di Stato (sala Alessandrina), 25 febbraio 2020 

Dal 16 giugno al 7 luglio 2020, sul Canale YouTube dell'Archivio Flamigni è stato trasmesso un ciclo di quattro incontri intitolato Dialoghi sul Memoriale di Aldo Moro con il coordinamento di Ilaria Moroni, direttrice dell'Archivio Flamigni, e gli interventi di: Michele Di Sivo, Marco Damilano, Andrea Giardina, Francesco M. Biscione, Guido Formigoni, Benedetta Tobagi, Valentina Lomellini, Alberto Melloni, Miguel Gotor, Marco Follini, Antonella Padova e Marco Almagisti.

Asset Publisher