Briciole di pane

Online gli atti processuali per il sequestro e omicidio di Aldo Moro
Digitalizzazione
06 mag 2025

Sono consultabili in questo Portale le sentenze dei processi conservate presso la Corte d’assise di Roma per il sequestro di Aldo Moro, avvenuto il 16 marzo 1978, e per l'omicidio (9 maggio 1978), dopo 55 giorni di prigionia.

L'Archivio di Stato di Roma ha coordinato il lavoro di riordino, inventariazione e digitalizzazione di tutti i processi (realizzato da alcuni ristretti della Casa Circondariale di Rebibbia di Roma), dal primo fino al cosiddetto “Moro Quinquies”, in collaborazione con il Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi (DGA) e Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR); il Ministero della Giustizia, Cassa delle Ammende, Associazione Nazionale Magistrati (ANM); l'Archivio Flamigni.

Gli atti processuali sono attualmente sottoposti a un’ultima verifica in merito alla tutela della privacy e dei dati sensibili. Come sottolinea il Direttore Generale Archivi, Antonio Tarasco, in un’intervista a «Repubblica» (Concetto Vecchio, Atti sul delitto Moro, milioni di pagine consultabili online), «[e]ntro l’anno anche questo passaggio sarà ultimato e a quel punto l’intero giacimento sarà a disposizione di chiunque».

Una parte di questi documenti era già disponibile online grazie all’attività dell’Archivio Flamigni e della sua direttrice, Ilaria Moroni. Tuttavia, si trattava di materiali raccolti o elaborati dalle Commissioni parlamentari d’inchiesta e non degli atti processuali originali.

«La novità – spiega Tarasco a «Repubblica» – è che stavolta la fonte sono i fascicoli processuali per intero di tutti i dibattimenti».

Link ai documenti processuali 

Aggregatore Risorse