Breadcrumb

Le iniziative in occasione del 44° anniversario di Ustica
Evento
27 Jun 2024

In occasione dell'anniversario della Strage di Ustica, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato, tra l'altro: «Nel giorno dell’anniversario, desidero anzitutto rinnovare i sensi di una profonda solidarietà ai familiari delle vittime, che non si sono arresi davanti a opacità, ostacoli, distorsioni e hanno sempre cercato, pur in condizione di umana sofferenza, di fare luce sulle circostanze e le responsabilità della tragedia. [...] La Repubblica non si stancherà di continuare a cercare e chiedere collaborazione anche ai Paesi amici per ricomporre pienamente quel che avvenne il 27 giugno 1980. Al tempo stesso la memoria è anche trasmissione, ai più giovani, dei valori di impegno civile che sorreggono la dignità e la forza di una comunità e le consentono di affrontare le circostanze più dolorose e difficili».
A Bologna, giovedì 27 maggio 2024, un denso calendario di iniziative prevede, dopo l'incontro del sindaco Matteo Lepore con i parenti delle vittime (trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Comune di Bologna), la rassegna Attorno al Museo, che si tiene al Museo per la Memoria di Ustica. La rassegna serale si apre alle 21.15 con lo spettacolo Sempre, ovunque con te mi troverai di Concita De Gregorio, accompagnata da Erica Mou (chitarra, voce, loops) e Flavia Massimo (violoncello).
Dalle 20, per tutta la notte, in alcuni luoghi della città verrà proiettata la videoinstallazione Viaggio notturno per mare, di Jacopo Rinaldi, a cura di Laura Brambilla.
La videoinstallazione sarà fruibile in alcuni luoghi della città, tra cui il MAMbo, Bologna Welcome e le sedi Tper di via di Saliceto e via Lame e, al termine dello spettacolo di Concita De Gregorio ed Erica Mou, all’interno del Parco della Zucca. Sul sito web del MAMbo sarà consultabile l'elenco completo dei luoghi.
Il Museo per la Memoria di Ustica propone inoltre un'apertura straordinaria dalle 11 alle 14 e dalle 19 alle 24.

Il testo integrale della dichiarazione del Presidente della Repubblica (dal sito del Quirinale)
La Rai ricorda la Strage di Ustica

Il progetto del Museo per la Memoria di Ustica, con l'installazione permanente di Christian Boltanski (realizzata con i resti del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980), è stato realizzato grazie alla determinazione dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica presieduta da Daria Bonfietti. Nell'immagine, un particolare dell'installazione di Boltanski.
Il progetto del Museo per la Memoria di Ustica, con l'installazione permanente di Christian Boltanski (realizzata con i resti del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980), è stato realizzato grazie alla determinazione dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica presieduta da Daria Bonfietti. Nell'immagine, un particolare dell'installazione di Boltanski.

Asset Publisher