Martedì 10 luglio, a 49 anni dall’omicidio del magistrato Vittorio Occorsio, si terrà la tradizionale cerimonia in via Mogadiscio, organizzata dal Comune di Roma, alla quale parteciperanno, oltre ai familiari, Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanni Melillo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e Claudio Domizi, Comandante delle Scuole Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. La cerimonia si concluderà con la deposizione di una corona di fiori da parte del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Dopo la cerimonia, la Fondazione “Vittorio Occorsio” organizza un ulteriore momento di ricordo, presso l’Aula Occorsio del Tribunale di Roma, a partire dalle ore 13.
Il programma
ore 13
Saluti degli uffici romani
- Giuseppe Meliadò, Presidente della Corte di Appello di Roma
- Giuseppe Amato, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Roma, Componente del Comitato Scientifico FVO
- Lorenzo Pontecorvo, Presidente f.f. del Tribunale di Roma
VITTORIO OCCORSIO NEL RICORDO E NEL FUTURO
- Susanna Occorsio, figlia del Giudice Occorsio
- Roberta Lomurno, Magistrato Ordinario in Tirocinio
RICORDO DELLA PROCURA DI ROMA
- Francesco Lo Voi, Procuratore della Repubblica
Saranno presenti:
- Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte di Cassazione
- Pietro Gaeta, Procuratore generale della Corte di Cassazione
- Lamberto Giannini, Prefetto di Roma
- Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
- Roberto Massucci, Questore di Roma
- Paolo Nesta, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma
- L’Associazione Nazionale Magistrati (Cesare Parodi, Presidente; Rocco Gustavo Maruotti, Segretario generale) e Distrettuale (Daniela Rinaldo, Presidente; Alessandro Picchi, Segretario)
- I rappresentanti Provinciali delle Forze dell’Ordine di Roma
- I Capi degli uffici e magistrati del Distretto
ore 14.30
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “VITTORIO OCCORSIO, 1976 -2026”
- Michele Di Sivo, già Direttore dell’Archivio di Stato di Roma
- Miguel Gotor, Professore di storia moderna - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Stefano Palermo, Professore Ordinario di Storia Economica - Sapienza Università di Roma
