Briciole di pane
- Notizie
- Premio "ExtraLibera" | Raccontare la storia di una ...
Premio "ExtraLibera" | Raccontare la storia di una vittima di mafia
Concorso
18 ott 2023
Prende il via il Premio "ExtraLibera", rivolto a giovani videomaker, documentaristi e aspiranti registi: l'obiettivo è di realizzare un videoracconto partendo dalla storia di una vittima di mafia.
Nel sito di Libera, tutte le informazioni e il bando
La pagina di ExtraLibera - Centro Multimediale contro mafie e corruzione

Aggregatore Risorse
Notizie
Leggi tutte le notizie >
slide 1 to 4 of 4

Giorno della Memoria | Premiazione "Tracce di memoria"
Venerdì 9 maggio 2025, nell'ambito della cerimonia del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, sono state premiate le scuole vincitrici dell'XI edizione del Concorso nazionale Tracce di memoria presso la Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Per la scuola secondaria di primo grado
Istituto Comprensivo “Guglielmo Pallavicini” - plesso “Vittorio Bachelet”, Roma
Classi III A, III F
Vittorio Bachelet: la memoria per il futuro
Menzione speciale
Istituto Comprensivo Paritario Berna, Venezia
Tracce di memoria - Storie di terrorismo, coraggio e persone nella città di Mestre
Per la scuola secondaria di secondo grado
I.S.I.S. "Giosuè Carducci - Dante Alighieri”, Trieste
Classi III B classico, IV A classico, IV B scienze umane e IV C linguistico
La scuola nel mirino
Menzione speciale
Liceo Statale “Tommaso Gullì”, Reggio Calabria
Strage di Gioia Tauro e Giuseppe Aricò e gli anarchici della Baracca
XI edizione - anno scolastico 2024/2025

Online gli atti processuali per il sequestro e omicidio di Aldo Moro
Sono consultabili in questo Portale le sentenze dei processi conservate presso la Corte d’assise di Roma per il sequestro di Aldo Moro, avvenuto il 16 marzo 1978, e per l'omicidio (9 maggio 1978), dopo 55 giorni di prigionia.
L'Archivio di Stato di Roma ha coordinato il lavoro di riordino, inventariazione e digitalizzazione di tutti i processi (realizzato da alcuni ristretti della Casa Circondariale di Rebibbia di Roma), dal primo fino al cosiddetto “Moro Quinquies”, in collaborazione con il Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi (DGA) e Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR); il Ministero della Giustizia, Cassa delle Ammende, Associazione Nazionale Magistrati (ANM); l'Archivio Flamigni.
Gli atti processuali sono attualmente sottoposti a un’ultima verifica in merito alla tutela della privacy e dei dati sensibili. Come sottolinea il Direttore Generale Archivi, Antonio Tarasco, in un’intervista a «Repubblica» (Concetto Vecchio, Atti sul delitto Moro, milioni di pagine consultabili online), «[e]ntro l’anno anche questo passaggio sarà ultimato e a quel punto l’intero giacimento sarà a disposizione di chiunque».
Una parte di questi documenti era già disponibile online grazie all’attività dell’Archivio Flamigni e della sua direttrice, Ilaria Moroni. Tuttavia, si trattava di materiali raccolti o elaborati dalle Commissioni parlamentari d’inchiesta e non degli atti processuali originali.
«La novità – spiega Tarasco a «Repubblica» – è che stavolta la fonte sono i fascicoli processuali per intero di tutti i dibattimenti».
Link ai documenti processuali

Rinnovo del Protocollo d'intesa per la digitalizzazione dei processi di interesse storico
È stato rinnovato fino al 2027 il Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Giustizia e il Ministero della Cultura per l’individuazione di progetti di digitalizzazione dei processi di interesse storico a cura della Rete degli archivi per non dimenticare.
Avviato nel 2015, l’accordo ha raccolto successivamente l’adesione del Consiglio Superiore della Magistratura (2017), del Centro Documentazione Archivio Flamigni e della Cassa delle Ammende (entrambi nel 2020), nell’ottica della cooperazione per il raggiungimento degli obiettivi di ampia divulgazione perseguiti dalla Rete degli archivi per non dimenticare.
Vai alla pagina Accordi di collaborazione

Prorogata a venerdì 11 aprile la scadenza del bando del concorso "Tracce di memoria" (2024-2025)
Venerdì 11 aprile 2025 è l'ultimo giorno per partecipare alla XI edizione (2024-2025) del concorso nazionale Tracce di memoria, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il concorso è bandito da: Archivio Flamigni, Rete degli archivi per non dimenticare e Ministero dell'Istruzione e del Merito-MIM.
Il testo del bando dell'edizione in corso
Per informazioni, è possibile contattare la Redazione tramite un modulo disponibile al seguente link: https://memoria.cultura.gov.it/contatti