Nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993, a Firenze, l’esplosione di una bomba provocò la morte di Angela Fiume e Fabrizio Nencioni, delle loro figlie, Nadia e Caterina, e dello studente di architettura Dario Capolicchio, ferendo inoltre 41 persone. Gravi danni subirono gli Uffizi, Palazzo Vecchio, la Chiesa di Santo Stefano al Ponte e tutti gli edifici intorno al luogo dove esplose l’ordigno.
L’Associazione tra i familiari delle vittime della strage dei Georgofili con il Presidente, Luigi Dainelli, presentano un ricco programma di appuntamenti per commemorare la Strage, sottolineando che: «Il nostro obiettivo […] è ancora una volta di rendere contemporanea la Memoria ribadendo la richiesta che sia fatta piena Verità e Giustizia per i fatti di quella tragica stagione del nostro Paese. Di recente abbiamo costituito anche un coordinamento nazionale di Associazioni e familiari di vittime di stragi e attentati e tutti insieme abbiamo chiesto al Governo e alle istituzioni di darci delle risposte: sul lavoro della Commissione Antimafia, sul prosieguo delle indagini e contro le archiviazioni della Procura di Firenze, sui depistaggi e sulle zone grigie richiamati già anche dal Presidente della Repubblica Mattarella che impediscono il 100% della Verità e adombrano ancora la nostra Democrazia».
L’Associazione ha potuto organizzare numerose iniziative anche grazie a collaborazioni istituzionali, contributi economici e partnership associative (Regione Toscana, Comuni di Firenze e San Casciano Val di Pesa, Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica, Ufficio Scolastico Regionale, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze, Accademia dei Georgofili, Movimento Agende Rosse, Antimafia 2000, etc.).
Il calendario degli eventi (il programma completo)
giovedì 22 maggio, San Casciano Val di Pesa (FI), ore 18, Biblioteca Comunale
Presentazione del libro della magistrata Anna Maria Frustaci Un sole che mai tramonta. Romanzo per Nadia
La locandina
venerdì 23 maggio, Firenze, ore 9.30, Cinema La Compagnia (via Cavour 50/R)
Convegno Unaezeroquattro. Il ricordo della strage di via dei Georgofili trentadue anni dopo, con la partecipazione straordinaria dello scrittore Stefano Massini e della magistrata Anna Maria Frustaci.
La locandina
sabato 24 maggio, La Romola - San Casciano Val di Pesa (FI), ore 21, Circolo Club Sportivo
Spettacolo teatrale Quello che non sappiamo da un’idea di Giulia Weber, testo di Azzurra D’Agostino con Daniela Morozzi e Stefano Cocco Cantini.
La locandina
lunedì 26 maggio, Firenze, piazza della Signoria, ore 21.30
Spettacolo teatrale Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia; Una goccia, cantata civile per il futuro prossimo di e con Letizia Fuochi; a seguire corteo all’1.04 in via dei Georgofili.
La locandina
martedì 27 maggio, Firenze, Palazzo Vecchio, salone dei Cinquecento, ore 17.30
Convegno Via dei Georgofili. 32 anni dopo la strage. Aspettando ancora verità e giustizia
Intervengono: Luca Tescaroli, Antonella Beccaria, Rosaria Manzo, Salvatore Borsellino, Paolo Bolognesi, Fabio Repici, Danilo Ammannato, Giorgio Bongiovanni, Luigi Dainelli, Giuseppe Galasso con i saluti istituzionali del Comune.
La locandina
Cratere, il podcast realizzato dalla casa editrice Chiria - Chianti Editoria in collaborazione con l'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili.