Nato nella prima metà degli anni Settanta, l’Istituto storico di Forlì-Cesena è oggi un imprescindibile punto di riferimento nell’area forlivese e cesenate per ricercatori, studiosi e insegnanti che si occupino di storia contemporanea e per chiunque voglia conoscere e approfondire la storia dell’Otto e del Novecento. I suoi principali settori d’intervento sono la salvaguardia, il riordino e la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico; la ricerca storica; la didattica e la formazione; la promozione dei luoghi della memoria; l'educazione alla cittadinanza attiva e alla pace.
L’Archivio dell'Istituto, uno dei più consistenti della provincia per quanto riguarda il Novecento, ha ottenuto nel 2014 la Dichiarazione d'interesse culturale da parte del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. In sede sono disponibili di inventari analitici e altri strumenti di consultazione (si veda la pagina dedicata del sito dell'istituto). Inoltre, alcuni inventari sono consultabili on-line sul sito dell'IBC Emilia Romagna, a questo link
La biblioteca, specializzata in storia contemporanea, oltre ad aggiornare costantemente le proprie raccolte (oltre 20.000 volumi), interamente catalogate nella rete del Servizio Bibliotecario Nazionale, svolge regolarmente il servizio di prestito.
L'Istituto ha due sedi: la sede principale, con segreteria, biblioteca e archivio, è a Forlì, presso Casa Saffi, in via Albicini 25; a Cesena dispone di una sede presso Palazzo Nadiani, in contrada Dandini 5.
Info: tel. 0543 28999; istorecofo@gmail.com