L'Archivio di Stato di Macerata, istituito come Sezione di Archivio di Stato nel 1941, iniziò a svolgere la propria attività il 1° luglio dello stesso anno grazie alla concentrazione di fondi archivistici già precedentemente raccolti presso la Biblioteca comunale di Macerata. A seguito del dpr 30 settembre 1963 n. 1409 l'Istituto cambiò la denominazione in Archivio di Stato. Il patrimonio documentario, relativo oltre che alla città e alla provincia di Macerata a gran parte del territorio regionale, consiste in circa 122.000 unità archivistiche (11.000 metri lineari), oltre a 3550 pergamene. L'Archivio di Stato di Macerata rappresenta il punto di riferimento obbligato per le ricerche sulla storia dell'antica Marca di Ancona e dell'attuale provincia di Macerata. La biblioteca dell'Istituto raccoglie circa 22.700 volumi, tra cui numerose pubblicazioni basate sulle ricerche eseguite in archivio.
Archivio di Stato di Macerata
Fonti Archivistiche
Iscriviti alla newsletter