Briciole di pane
- Per la scuola
- I vostri progetti
- *MENZIONE SPECIALE_Tracce di Memoria
Progetti
L'Istituto Paritario Berna ha deciso di partecipare al concorso per offrire agli allievi delle classi terze della secondaria di primo grado l'opportunità di approfondire un periodo storico che solo raramente si riesce a trattare compiutamente. La città di Mestre, purtroppo, è rimasta molto segnata dal periodo degli anni di piombo: ben tre persone hanno perso la vita in questo periodo di alta tensione sociale.
Un secondo obiettivo era di far comprendere il significato di nomi e segni sul territorio, insomma per far sì che, come ha detto la nipote di Giuseppe Taliercio, «Che il nome di mio nonno non sia solo quello di un palasport». Ora i ragazzi hanno consapevolezza di chi ci sia dietro quei nomi e quelle lapidi: un piccolo contributo a conservare la memoria. Il lavoro nelle classi è iniziato con l'assegnazione delle vittime una per classe: Giuseppe Taliercio, Alfredo Albanese, Sergio Gori.
Abbiamo realizzato questo progetto con lo scopo di ricordare le vittime e lasciare una traccia indelebile nella nostra memoria di quello che è stato un periodo di paura e sofferenza.
Il lavoro nasce come pagina web del sito istituzionale della scuola basata su strumenti Google/You Tube. Nella sua completezza è visibile alla pagina del sito della scuola Berna.
Giuseppe Taliercio
Sergio Gori
Alfredo Albanese