Briciole di pane

Bandi

Portella della Ginestra: la Sicilia dell'Italia Repubblicana tra storie di donne, di uomini e luoghi di memoria
I. C. "G. Boscarino - A. Castiglione" - Secondaria I grado
Come il fiore della Ginestra, simbolo di coraggio e di resilienza

Il progetto deriva dalla consapevolezza che soltanto da una coscienza critica e riflessiva può nascere l'identità personale e collettiva di ciascun individuo. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di immergersi in una delle tragedie che hanno segnato profondamente la coscienza civile della Sicilia all’indomani della nascita della Repubblica italiana. Hanno esplorato i luoghi della strage, condotto ricerche mediante le risorse digitali, prodotto un video-racconto e una presentazione digitale, comprendendo il contesto storico e sociopolitico. L’iter ha promosso nei ragazzi la percezione della legalità, fondata sui principi e valori costituzionali, pilastri del nostro Stato. In memoria perpetua delle vittime innocenti di tutte le stragi e delle mafie, il percorso ha consentito di ricostruire il malcontento, le tensioni e i conflitti, creando un forte legame tra legalità e legittimità.

Portella della Ginestra: la Sicilia dell'Italia Repubblicana tra storie di donne, di uomini e luoghi di memoria (file PDF)

Il video - racconto è stato realizzato durante la visita a Piana degli Albanesi. Gli alunni hanno avuto modo di conoscere e ricordare la strage del 1° maggio 1947. Hanno ripercorso le tracce degli eventi comprendendo l'importanza della giustizia sociale e della memoria storica. La visita è stata un'occasione per riflettere sulle ingiustizie del passato e per rafforzare la determinazione a lottare per un futuro migliore. Video: Estratto dal film 'Salvatore Giuliano' (1962), regia di Francesco Rosi, © Titanus. Audio: There's a Darkness in This Town · Secession Studios & Greg Dombrowski ℗ 2022 Secession Studios Uso a fini educativi.

Il presente lavoro intende riscostruire attraverso documenti, fonti iconografiche e audiovisive la Strage di Portella della Ginestra avvenuta il primo maggio 1947. Clan dei Siciliani – Colonna sonora originale del film (1977) Composta da Ennio Morricone Album: Clan dei Siciliani (Colonna sonora originale del film) Casa Editrice: RCA Italiana.