Briciole di pane

Bandi

Percorsi di legalità: in ricordo di Nadia e Caterina
Istituto Comprensivo Oltrarno “Scuola Nadia Nencioni”, Firenze - Primaria

MOTIVAZIONI
Le nove classi della scuola primaria hanno realizzato numerosi lavori, mettendo in luce, con originalità e partecipazione, la storia delle due bambine, morte nella Strage di via dei Georgofili, di cui cade quest’anno il trentesimo anniversario.  
Con disegni e testi di grande delicatezza e sincera immedesimazione, le alunne e gli alunni hanno raccontato, da diverse prospettive, la quotidianità della vita di Nadia, anche grazie alla collaborazione degli zii delle sorelle Nencioni. 

“Nadia Nencioni”: questo è il nome della Scuola Primaria di Firenze, questo è il nome della bambina che frequentava quella scuola nel 1993 e che, a soli 8 anni, perse la vita assieme alla sorella Caterina, di soli cinquanta giorni, il padre Fabrizio e la madre Angela nella Strage dei via dei Georgofili.
Il progetto Percorsi di legalità. In ricordo di Nadia e Caterina parte dalla commemorazione di questa strage, in occasione del trentennale, e ha come obiettivo principale non solo quello di far conoscere ai bambini e alle bambine la storia di Caterina e Nadia Nencioni, ma anche quello di far sì che maturino la consapevolezza dell'importanza del significato e del rispetto della legalità in ogni società. Il progetto ha coinvolto tutte e nove le classi della Scuola Primaria e ogni classe ha realizzato dei lavori diversi.
Un giorno - Il lavoro svolto dalle classi prime si è concentrato sul racconto di un giorno di scuola di Nadia Nencioni, oltre alla presentazione dei suoi familiari. I bambini hanno elaborato la storia di Nadia attraverso frasi, disegni e sequenze temporali.
Nadia torna da scuola e i tanti volti di Nadia - Gli alunni e le alunne della classe II B hanno rifatto, guidati dalle insegnanti, il percorso compiuto ogni giorno da Nadia per tornare a casa da scuola; ne hanno poi dato una rappresentazione lavorando in gruppo e hanno stabilito di suddividerlo in sette quadri: la scuola R. Lambruschini in via Montebello 68 / Piazza Ognissanti/ Lungarno Vespucci / Piazza Goldoni / Lungarno Corsini / Lungarno degli Acciaiuoli / La casa di Nadia in via dei Georgofili. Inoltre, alcuni alunni hanno realizzato un ritratto di Nadia, interpretando la foto di Nadia e Caterina conservata in classe.
Legalità per Nadia - I bambini e le bambine della classe III A hanno realizzato un progetto di educazione alla legalità, che ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili e la democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza. Per un bambino, futuro adolescente e adulto, riconoscere e accettare un mondo di regole è sempre un percorso difficile e faticoso. 
L’altalena della vita - Il lavoro svolto dalla classe III B, benché sia nato per commemorare la scomparsa di Nadia, vuole celebrarne la vita. L’albero e l'altalena rappresentano infatti la vita e la libertà, due diritti strappati con violenza a Nadia e alle altre vittime innocenti delle mafie, ma che, nell'immaginario dei bambini, sono concetti primari con i quali si confrontano tutti i giorni. 
Storia e memoria di Nadia Nencioni - Il video realizzato dalla classe IV A rappresenta un racconto della storia di Nadia poco prima e subito dopo la Strage, attraverso la documentazione scritta e orale sull'accaduto, posseduta dalla scuola. I bambini hanno interamente progettato il percorso, la sceneggiatura, le interviste e la registrazione video.
Insieme per la legalità. Insieme per un mondo migliore - I bambini e le bambine della IV B hanno realizzato un video in cui si ricorda Nadia Nencioni attraverso parole e immagini, in cui, allo stesso tempo, si evidenzia l’importanza dello stare insieme, dell’unione per un mondo migliore.
Il diario - La classe V A ha realizzato un diario che contiene racconti, ricordi, poesie: pagine che Nadia non ha potuto scrivere.
Ricordando Nadia - La classe V B ha realizzato un video per ricordare Nadia e la sua famiglia. Per questo lavoro, i bambini e le bambine hanno utilizzato il materiale (foto, libri, temi e poesie) offerto dagli zii di Nadia.