Briciole di pane

Scheda sul processo per la strage di piazza Fontana (Guido Salvini)
Francesco Lisanti

Archivista, collabora con l’Archivio Flamigni, con cui ha lavorato alla redazione del censimento dei processi di terrorismo e ha riordinato i processi relativi alla strage di piazza Fontana, alle bombe del 1968/1969, alle prime attività delle BR e alla morte di Feltrinelli.  Ha collaborato inoltre con archivi milanesi come l’Archivio di Stato di Milano, l’Azienda di servizi alla persona "Golgi Redaelli", la Veneranda Fabbrica del Duomo e il Centro di Documentazione ebraica contemporanea. Ha scritto il libro L’Italia è su un sentiero di spine. La storia di piazza Fontana nei documenti processuali, uscito per La Vita Felice nel 2019.

2018

Il 12 dicembre 1969 nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano, sede di Piazza Fontana, alle ore 16,30 circa scoppia un ordigno.
All’interno della banca si stavano svolgendo le contrattazioni dei fittavoli, dei coltivatori diretti e dei vari imprenditori agricoli arrivati dalla provincia per discutere i loro affari commerciali ed attendere al compimento delle operazioni bancarie presso gli sportelli. Lo scoppio provocherà la morte di 17 persone.

LEGGI IL DOCUMENTO COMPLETO
pdf
Inventario Atti processo piazza Fontana Salvini.pdf
Dimensione File: 497 KB
Scarica il file